Olio e prodotti bio e vegani
OFFERTA SPECIALE DEDICATA AL PERIODO STAGIONALE DELLA MOLITURA DELLE OLIVE
Salute e genuinità la troviamo insieme in questa composizione di prodotti biologici e completamente vegetali.
Olio Extravergine di Oliva italiano biologico estratto a freddo 3L + 500 ml
Per olio Biologico si intende senza impiego di sostanze chimiche quali concimi ed anticrittogamici ed è controllato, da specifiche e qualificate agenzie. Per la loro produzione è ammesso, infatti, solo l'impiego di sostanze naturali (presenti cioè in natura). Il Biologico, proviene da oliveti con certificazione di agricoltura biologica la raccolta inizia fine ottobre inizi novembre. Le olive vengono spremute la sera stessa della raccolta per annullare i danni che possono derivare della necrosi del frutto, in atto dal momento della separazione dalla pianta. Il mulino è un mulino che effettua una lavorazione a freddo inferiore a 27°C. l’olio ottenuto viene stoccato in silos di acciaio inox e conservato in atmosfera di azoto. Oltre alla certificazione di olio biologico.
Degustazione: All’olfatto rilascia una sensazione del frutto appena franto, al palato si presenta fruttato ma ben equilibrato con giuste note di dolce, piccante e con un retrogusto leggermente amarognolo. È consigliato su tutte le pietanze soprattutto per il condimento di verdure crude o cotte. Grazie al suo gusto fruttato si addice in particolar modo a zuppe di verdure e di legumi, arrosti di carne rossa e di cacciagione.
Consigliato per chi predilige, oltre ad un gusto deciso di oliva, un prodotto che rispetti le procedure previste per la coltivazione biologica.
Olio Extravergine di Oliva italiano biologico al basilico estratto a freddo 200 ml
Il nostro olio al basilico è ottenuto amalgamando olio extra vergine di oliva biologico e concentrato biologico di basilico.
Degustazione: All’olfatto rilascia un intenso aroma di basilico appena raccolto. Al gusto presenta la tipica freschezza delle erbe aromatiche. Ottimo per realizzare i pesti a base di basilico, per aromatizzare le zuppe di verdure e salse di pomodoro fresco tanto utilizzate nella dieta mediterranea. L’utilizzo di questo condimento riesce a conferire alla pietanza un gusto più omogeneo e gradevole di basilico.
Olio Extravergine di Oliva italiano biologico all'aglio estratto a freddo 100ml
Il nostro olio all’aglio è ottenuto amalgamando olio extra vergine di oliva biologico e concentrato biologico di aglio
Degustazione:Ottimo ed appetitoso con il gusto di una spezia forte come l’aglio, che se non ben equilibrato rischia di diventare esagerato. Si può usare senza limiti per bruschette, nei sughi e nelle salse a base di pesce rafforzandone il sapore in giuste dosi, saltare verdure come cicoria e broccoletti ed enfatizzare il sapore di un bel piatto di pasta.
L’utilizzo di questo condimento riesce a conferire alla pietanza un gusto più omogeneo e gustoso.
Prodotto spalmabile a base di Olio Extravergine di oliva e burro di cacao 80 gr + 80 gr
Gusto burro:l’amalgama dei tre soli ingredienti avviene solo ed esclusivamente con metodo meccanico, non vengono aggiunti addensanti, additivi o agevolatori chimici.
Natura degli ingredienti:
olio extra vergine di oliva: prodotto ottenuto direttamente dalle olive, unicamente mediante la spremitura meccanica e senza avere subito manipolazioni o trattamenti chimici. le sue qualità benefiche sono ormai ampiamente riconosciute.
burro di cacao:prodotto ottenuto esclusivamente da un procedimento di spremitura meccanica dei semi di cacao. Il metodo è dunque anche per questo ingrediente esclusivamente meccanico senza impiego di solventi chimici.
Caratterizzato da un elevato profilo nutrizionale, è composto per un terzo da grassi insaturi principalmente acido oleico e per due terzi da grassi saturi a catena media i quali, per la maggior parte, sono facilmente ricondotti a grassi insaturi dal metabolismo umano. Importanti studi hanno dimostrato infatti che il consumo di burro di cacao non fa aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Il burro di cacao è ideale anche in cucina. Ha un alto punto di fumo (230 °C contro i 130°C del burro animale ed i 210 °C dell'olio d'oliva)
aroma naturale burro di latte
Il prodotto non contiene né lattosio ne glutine ed è esente da allergeni, può essere utilizzato nei prodotti Bio e Vegani.
Note sulle attività finzionali del prodotto: le sue caratteristiche organolettiche risultano neutre, nel senso che può essere usato indifferentemente sia con pietanze dolci che con quelle salate. Nella preparazione dei cibi è adatto a rimpiazzare completamente il burro e margarina con la sostanziale differenza che è oltre ad essere vegetale è costituito da elevata quantità di grassi insaturi e polinsaturi (il 70% è olio extra vergine). Questa crema vegetale è caratterizzata da un elevato profilo nutrizionale ed è ideale per chi desidera un prodotto vegetariano più leggero, più digeribile e più salutare senza comunque rinunciare al gusto del burro di latte.
Note sulle caratteristiche dei prodotti di simile utilizzo:I grassi di origine vegetale noti sono più ricchi di grassi insaturi rispetto ai grassi di origine animale. Di conseguenza, a temperatura ambiente, i grassi di origine vegetale sono liquidi mentre quelli di origine animale sono solidi.
Aspetto:cremoso e di colore giallo. Il Burrolio si presenta al naturale (totale assenza di addensanti, coloranti, stabilizzanti, e additivi vari) a volte può presentare sfumature di colore bianco dovute alla presenza di burro di cacao.
Caratteristiche organolettiche:olfatto: presenta un delicato aroma del burro di latte misto alla raffinata fragranza del burro di cacao.
gusto: non tradisce le aspettative, grazie alle proprietà del burro di cacao a contatto con il calore della bocca fonde, rilasciando un gusto vellutato di burro di latte.
Allergeni alimentari:Non contiene allergeni ai sensi dell’art. 27 della legge n.88 del 7 luglio 2009 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 luglio, supplemento ordinario n.110/L). E ‘esclusa la contaminazione da allergeni anche durante il processo produttivo.
Punto di fumo:Per punto di fumo si definisce come la temperatura necessaria affinché si favoriscano i processi di decomposizione degli acidi grassi, processi che ne modificano il valore nutrizionale e le caratteristiche organolettiche. Pertanto, tale parametro consente di valutare la stabilità di un grasso alla cottura e dipende dalla sua composizione. Il Veganì è caratterizzato da un punto di fumo di circa 218°C, più alto del punto di fumo della margarina e del burro (150 °C) e dell’olio di oliva extra vergine (210 °C).
___________
Punto di fumo
Veganì 218 °C
Oli extra vergine di oliva 210 °C
Burro 150 °C
Margarina 150 °C
Temperature di cottura di alcune tipologie di pietanze:
Pasta frolla / crostata 180 °C per 30 minuti
Biscotti 180 °C per 30 minuti
Frittura 190 / 200 °C
Soffritto 140 /160 °C
Torta salata di verdure 180 °C per 60 minuti
Rosolatura 140-160 °C
Pasta al forno 160-180 °C
Come si può notare negli esempi non ci sono temperature di cottura inferiori al punto di fumo di burro e margarina 150 °C e non ci sono temperature di cottura superiori al punto di fumo del Veganì. Ciò sta a significare che superati i 150 °C (punto di fumo del burro e della margarina) avviene la decomposizione del grasso, che libera acroleina e formaldeide, due cataboliti del glicerolo estremamente tossici per il fegato. Al contrario, presentando un punto di fumo di 218 °C, il Veganì non subisce alterazioni di sorta durante le fasi cottura.
Vantaggi del veganì in sintesi
• resa superiore, Il Veganì, non contendo acqua, consente una risparmio del 30% rispetto al burro della margarina (100 g di burro/margarina = 70 g di Veganì)
• solido a temperatura ambiente,
• alta lavorabilità negli per gli impasti,
• altissimo punto di fumo,
• elevato profilo nutrizionale (solo grassi vegetali),
• da preferire persino all’olio extra vergine di oliva in quanto essendo solido facilita gli impasti agevolando quindi la lavorazione,
• ha un’importante funzione aggregante dei vari ingredienti che costituiscono l’impasto,
• intolleranti al lattosio senza rinunciare al gusto di burro,
• intolleranti al glutine
• totale assenza di additivi, conservanti, coloranti, stabilizzanti.
Burrolio
"Burro vegano" fatto da due soli ingredienti: olio extra vergine di oliva biologico e burro di cacao biologico.
Gli usi sono tutti quelle del burro di latte, con la differenza che non contiene grassi di origine animale ma soltanto grassi vegetali puri, nel senso che provengono esclusivamente dalla spremitura delle olive e delle cabosse di cacao.
Nel nostro Burrolio al Limone abbiamo voluto aggiungere un nota agrumata, al fine di per abbinare la morbidezza con la freschezza del limone. Consigliato sugli arrosti di carne e di pesce dove dona alla pietanza morbidezza e un diffuso e delicato gusto di limone. Aggiungere un ricciolo di prodotto sul cibo caldo in mode possa fondere e diffondersi in modo uniforme sul cibo.
Ovviamente può essere impiegato con successo nella preparazione di dolci dove serve sia il burro che il limone.
L'uso più semplice è quello di spalmarlo sul pane in abbinamento a qualsiasi marmellata o confettura.
Paté di olive verdi 200 gr
Il paté di olive verdi è ottenuto amalgamando la pasta di olive verdi e il nostro olio extra vergine di oliva.
Degustazione:All’olfatto rilascia un gradevole profumo di olio, al palato si presenta morbido ed invitante con sapore tipico del paté di olive verdi. Ottimo da utilizzare per bruschette e tartine, consigliato come condimento per un tradizionale piatto di spaghetti. Le olive verdi a differenza di quelle nere hanno un sapore più delicato ed è consigliato per chi preferisce il sapore delle olive sobrio e tenue.
Olive a bagno di Olio Extravergine di Oliva 200 gr
Varietà: Cultivar Leccino
Le nostre olive di leccino provengono direttamente da nostri uliveti dove la raccolta avviene manualmente. Vengono lavorate e condite con il nostro olio extra vergine di olive.
Degustazione:Al palato si denota un gusto molto equilibrato con giuste note di dolce e salato e un retrogusto lievemente amarognolo tipico delle olive nere. Le olive si presentano già pronte, da aggiungere ad insalate, selvaggina e sughi. Consigliate per aperitivi e spuntini.
Confettura di Fichi 200 gr
Varietà: Dottato
I fichi utilizzati per la confettura provengo direttamente dal nostro ficheto, vengono accuratamente selezionati, e lavorati con metodo artigianale. Dato che il fico è naturalmente un frutto ricco di zuccheri, per ottenere la nostra confettura impieghiamo dosi minime di zucchero.
Degustazione:La confettura è più leggera e sana ma al tempo stesso molto golosa e buona. Al palato si presente naturalmente dolce e gradevole con una giusta consistenza. La sua versatilità la rende adatta a tutti gli usi: spalmata sul pane, per realizzare dolci e per esaltare il sapore di alcuni tipi di formaggi.
Foglie di ulivo per infuso 25 gr
Dalle foglie di ulivo essiccate si ottiene un gradevole infuso con noti effetti benefici sull’organismo umano. Grazie alla oleuropeina in esse contenuta, le foglie di olivo hanno ottime proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti.
Prepariamo l’infuso:portare l’acqua ad ebollizione, aggiungere le foglie secche di olivo, un cucchiaio (circa 3 o 4 g) per ogni tazza da thè 200 ml, lasciare in infusione per circa 10 minuti, una volta filtrato il nostro infuso è pronto per essere consumato, diversamente dobbiamo riporlo in frigorifero. Il suo sapore è lievemente amarognolo, a piacimento si può aggiungere zucchero o miele.
Abbiamo raccolto queste foglie manualmente da alberi secolari abbandonati, situati in alta collina, lontano da strade e insediamenti umani, le abbiamo essiccate al sole, le abbiamo lavate con acqua potabile, sanificate, asciugate e tritate a mano, infine confezionate. Le abbiamo portate fin qua nel rispetto della natura e di ciò che essa naturalmente ci dona.
100% foglie di ulivo essiccate (Olea Europea)
Come conservare:Ai fini di una conservazione ottimale i prodotti devono essere conservati in ambiente fresco e asciutto e non devono essere esposti ai raggi solari. I prodotti a dette condizioni si conservano a lungo anche dopo aperto.